La produzione di vini non è per gli impazienti. Essa richiede tempo e conoscenza per trasformare i chicchi d’uva in una eccellente bevanda. Il lavoro in vigneto non conosce giorni liberi, né festività. Quando la vigna lo richiede, va potata, rilegata, protetta e i suoi frutti vanno continuamente controllati per garantirne la migliore qualità. Jušto sa quale rapporto tra zuccheri e acidità è quello giusto per richiamare gli amici alla vendemmia. Trasformiamo così un lavoro impegnativo in un momento di festa e socializzazione. Tutta la famiglia e gli amici più fedeli si immedesimano in vendemmiatori instancabili, sapendo che a fine giornata attende loro un delizioso pasto in buona compagnia.
I grappoli raccolti verranno poi sottoposti al processo di diraspatura – il primo passo nella produzione del vino. Il mulino separa il raspo dai chicchi e permette al loro succo di fare il primo respiro. Segue poi la macerazione dei vini rossi, ma anche di alcuni bianchi. La macerazione fa allungare il tempo di contatto del succo con le bucce ed è la responsabile per gli aromi più forti, i colori più intensi e la pienezza, così al gusto come all’olfatto, del prodotto finale.
L’ultimo passo verso la cantina è la pigiatura, dopo la quale travasiamo il dolce mosto nelle botti. Nel passato da qui in poi il processo di maturazione veniva lasciato nelle mani della natura, oggi i produttori come Jušto controllano instancabilmente la fermentazione. Solo così le buone caratteristiche del prodotto finale potranno rispecchiare l’impegno investito in vigna durante tutto l’anno.
Gli intenditori avranno la possibilità di assaggiare dapprima il vino giovane, che dovrà poi essere ancora curato, dandogli la possibilità di assumere il giusto carattere per essere poi imbottigliato.
Abbiamo progettato la cantina in modo da poter eseguire tutti i passaggi della produzione da soli. Solo così possiamo valorizzare tutto il sapere dei nostri nonni utilizzando i più moderni processi di vinificazione.